MARkETING E COMUNICAZIONE
PER LO SVILUPPO D’IMPRESA
La pubblicità che vale nasce dalla strategia
Per me sono tutte grandi imprese, le vostre, anche le piccole e le piccolissime. Perché sono appunto le vostre e, quando lavoro per valorizzarle, diventano un po’ anche mie. Marketing e comunicazione sono due leve fondamentali dello sviluppo d’impresa: per manovrarle, occorre innanzitutto una buona strategia. Dopo, solo dopo, viene la creatività. Pare un ossimoro, ma non lo è. Creatività e strategia, ovvero la parola che seduce applicata a un progetto concreto, l’idea geniale finalizzata a risultati tangibili. Questa è la pubblicità. È così che marketing e comunicazione creano sviluppo d’impresa.

Comunicare l’impresa con metodo
In che modo? Vi racconto come lavoro, in 5 passaggi.
1. Ascolto e conoscenza
Perdonatemi, ma nella prima fase devo farvi mille domande. Devo conoscere la vostra impresa, il vostro progetto, il vostro prodotto o servizio. Devo raccogliere tutte le informazioni necessarie a renderlo ancora più straordinario di quello che è. Ma soprattutto devo conoscere voi. Solo così posso trovare l’idea e le parole giuste per il vostro modo di essere.
2. Analisi e posizionamento
La seconda fase è lo studio del mercato in cui si colloca il vostro prodotto. Analizzo i concorrenti, il loro modo di fare comunicazione e soprattutto il vostro pubblico, ovvero coloro che con una parola infelice si definiscono consumatori. Raccolte tutte le informazioni necessarie, individuo il posizionamento che il vostro prodotto o servizio dovrà avere nel panorama della comunicazione di settore.
3. Strategia e linee guida
Siamo nel cuore del processo di elaborazione. Abbiamo tutte le conoscenze necessarie e le idee chiare su dove vogliamo arrivare. A questo punto, dunque, dobbiamo capire come fare e quali strumenti usare per raggiungere l’obiettivo. Una buona copy strategy è fondamentale per tracciare la strada, muovere i passi giusti e, cosa tutt’altro che trascurabile, evitare in seguito sprechi di risorse e denaro in interventi correttivi.
4. Creatività e produzione
Ora viene il bello, il lavoro che un copywriter vorrebbe fare giorno e notte senza pensare ad altro: creare, cercare l’idea, accartocciare mille fogli fino a trovare quella giusta. L’idea che seduce, che darà anima al prodotto e all’azienda di fronte al suo pubblico. E poi scrivere, affidare le emozioni alle parole di uno slogan, di un sito web, di uno spot, di una brochure, di una campagna social… e condurre i consumatori a fare l’unica cosa possibile: acquistare il prodotto e amarlo.
5. Potenziamento e aggiornamento costanti
La comunicazione è una creatura che vive e respira ogni giorno. Proprio come il vostro prodotto, il suo mercato di riferimento e gli stessi consumatori. Per questo, la mia attività non finisce dopo l’uscita della campagna o la pubblicazione di un sito web. Al contrario, continua per “gestire” quotidianamente il vostro brand e aumentarne il valore, con un’attenzione costante ai vostri obiettivi e alle nuove tendenze del mercato.
Ecco, questo è il mio lavoro. Questo e molto altro, in realtà. Perché un copywriter non sempre è chiamato a lavorare a progetti così articolati. A volte i clienti mi chiedono un testo al volo, da fare in pochi minuti: aziende che devono aggiornare una pagina web all’istante o magari scrivere un redazionale da pubblicare il giorno dopo su qualche rivista; oppure agenzie di pubblicità che mi inviano il layout di una brochure per un loro cliente e mi chiedono di “riempirla” di parole entro sera; o ancora privati che cercano un’idea per un progetto, parole speciali per comunicare a qualcuno le loro emozioni. E un copywriter che si rispetti, di fronte a idee da cercare e a parole da scrivere, non si tira mai indietro.
Scoprite tutti i miei servizi
+ info